Eleutherodactylus iberia Estrada and Hedges, 1996

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Eleutherodactylidae Lutz, 1954
Genere: Eleutherodactylus Duméril and Bibron, 1841
English: Monte Iberia eleuth
Deutsch: Monte-Iberia-Fröschchen
Español: Ranita Monte Iberia
Descrizione
Questa minuscola specie è stata documentata per la prima volta dallo scienziato cubano Alberto R. Estrada dell'Istituto di ricerca forestale dell'Avana , in collaborazione con S. Blair Hedges della Pennsylvania State University in associazione con il programma di indagini e inventari biotici della National Science Foundation . In una spedizione del 1993 a Cuchillas de Moa alla ricerca del picchio becco d'avorio (ora ritenuto estinto), furono raccolti quattro esemplari di E. iberia dopo essere stati scoperti sotto la lettiera e tra le radici delle felciin un bosco secondario di latifoglie sul versante occidentale del Monte Iberia. Il ritrovamento è stato pubblicato sulla rivista Copeia , dove è stato introdotto il nome Eleutherodactylus iberia. Tre maschi adulti della serie tipo misurano 9,6-10 mm e l'unica femmina adulta 10,5 mm di lunghezza muso-cloaca. E. iberia è fisicamente simile a E. limbatus e E. orientalis, ma è generalmente più scura e le linee sul dorso non si estendono fino alla parte posteriore. A causa dell'estrema miniaturizzazione della specie, possiede un minor numero di denti rispetto alle specie affini e un apparato laringeo di dimensioni paragonabili alla testa di uno spillo (da cui deriva un richiamo acuto di una serie di cinguettii irregolari, paragonabile ad altre specie del genere). Le informazioni sulla riproduzione sono estremamente limitate. L'esemplare femminile che era l'unica fonte di dati finora è stato trovato accanto a un uovo, suggerendo che E. iberia depone un singolo uovo in ogni covata e che i genitori sono strettamente coinvolti nell'allevamento dei giovani (come è comune con gli animali che danno alla luce pochi figli a tempo). Ha una dieta simile ad altre piccole rane, nonostante le sue dimensioni in miniatura. Caccia e mangia una vasta gamma di invertebrati, nutrendosi di insetti, falene e ragni.
Diffusione
È stata scoperta sul monte Iberia, da cui prende il nome. Si sa che esistono solo due popolazioni isolate, entrambe nella provincia di Holguín, nella parte orientale di Cuba, ad altitudini inferiori a 600 m sul livello del mare. La prima località è in cima all'altopiano del Monte Iberia dove è stata scoperta la rana. Il secondo è più piccolo (meno di 100 km2) e scarsamente occupato, vicino a Nibujón a livello del mare. Quest'ultima zona ha subito grandi perturbazioni negli ultimi 40 anni a causa delle attività umane. E. iberia esiste in aree di foresta pluviale chiusa con terreno scarsamente drenato; richiede un'elevata umidità per la sua sopravvivenza.
Bibliografia
–Blair Hedges, Luis Díaz (2004). "Eleutherodactylus iberia". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
–Estrada, A. R.; S. B. Hedges (1996). "At the lower size limit in tetrapods: a new diminutive frog from Cuba (Leptodactylidae: Eleutherodactylus)". Copeia. 1996: 852-859.
–Frost, Darrel R. (2015). "Eleutherodactylus iberia Estrada and Hedges, 1996". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–"Eleutherodactylus iberia". AmphibiaWeb: Information on amphibian biology and conservation. [web application]. Berkeley, California: AmphibiaWeb. 2014.
–"Frogs on all continents except Antarctica". Interesting Animals. Fascinating facts & amazing stories.
–"10 Smallest Frogs and Toads in the World". gonefroggin.com. 18 December 2017.
–Rodríguez, A.; R. Alonso; J.A. Rodríguez; M. Vences (2012). "Geographic distribution, colour variation and molecular diversity of miniature frogs of the Eleutherodactylus limbatus group from Cuba". Salamandra. 48 (2): 71-91.
–Walters, Mark Jermoe (May 1997). "Spotting the smallest frog: as hopes fades for one species, a tiny frog comes into view - discovery of Eleutherodactylus iberia". Animals. Archived from the original on 8 October 2016.
–US NSF - News - Biotic Surveys Program Uncovers Smallest Frog, Frontiers, September 1997.
–Global Amphibian Assessment – Detailed Report Archived 29 September 2007 at the Wayback Machine.
–Rodríguez Gómez, Ariel; Alonso, Roberto (2000). "Threatened Amphibians of Cuba". FrogLog. 37: 5-6.
–A-Z-Animals.com. "Monte Iberia Eleuth".
![]() |
Data: 27/09/2007
Emissione: Turismo - Flora e fauna Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi In se- tenant |
---|